Iscriviti subito agli workshop di Biomedica Academy
Scopri gli workshop per Sensomotori Proprio





Come sono strutturati i nostri workshop?

Gli workshop di Biomedica Academy sono strutturati in due fasi: la prima ti illustrerà i principi base, mentre la seconda ti mette alla prova con la pratica sul campo.
1. I Principi Base
Comprendere il sistema , ottenere l’esperienza pratica iniziale
2. Pratica
Passi pratici per acquisire una maggior sicurezza
Modulo 01
Argomento: PROPRIO KID
Durata: 2 gg
Date Sede di Roma:
7/8 Giugno 2021
28/29 Giugno 2021
Date Sede di Brescia:
5/6 Luglio 2021
6/7 Settembre 2021
Modulo 02
Argomento: PROPRIO ALGIE
Durata: 2 gg
Date Sede di Roma:
21/22 Giugno 2021
Date Sede di Brescia:
19/20 Luglio 2021
Modulo 03
Argomento: PROPRIO SPORT
Durata: 2 gg
Date Sede di Roma:
14/15 Giugno 2021
13/14 Settembre 2021
Date Sede di Brescia:
12/13 Luglio 2021
20/21 Settembre 2021
Modulo 01
Argomento: PROPRIO KID Durata: 2 gg
Date Sede di Roma: 7/8 Giugno 2021 – 28/29 Giugno 2021
Date Sede di Brescia: 5/6 Luglio 2021 – 6/7 Settembre 2021
I Partecipanti imparano a comprendere le relazioni funzionali e a progettare gli SPOT dei plantari Sensomotori
2 ore – Analisi di base, Influenza della propriocezione sull’atteggiamento dei bambini e degli adolescenti, Valutazione dell’arco plantare, Funzionamento del sistema sensomotorio, Fasi dell’apprendimento motorio
2 ore – Principio di funzionamento dei plantari sensomotori, Attivazione e inibizione, Elementi di costruzione dei plantari sensomotori per indicazioni neurologiche
2 ore – I passaggi della cronologia dei casi Caratteristiche speciali Peroduzione e documentazione
1 ora -Indicazioni e controindicazioni nell’assistenza al bambino
1 ora – Limiti e opportunità dei plantari sensomotori
I Partecipanti imparano in laboratorio la progettazione Software e la costruzione ed applicazione dei plantari Sensomotori
2 ore – Casi di studio su diverse indicazioni, Equinismo abituale, asimmetria, piede cadente in adduzione con andatura rapida ed in extraversione
2 ore – Esame e palpazione Test per la stabilità del nucleo, l’accorciamento del flessore dell’anca , la mobilità pelvica e la dissipazione per esercitare proposte appropriate che il paziente può essere consigliato in aggiunta alla terapia dei plantari sensomotori
1 ora – Progettazione del Plantare Sensomotorio con Easy cad
3 ore – Progettazione/Produzione di 3 modelli di plantari sensomotori per varie indicazioni, Trasferimento dell’impronta, Finizione dei plantari sensomotori per 3 diversi tipi di calzature
Modulo 02
Argomento: PROPRIO ALGIE Durata: 2 gg
Date Sede di Roma: 21/22 Giugno 2021
Date Sede di Brescia: 19/20 Luglio 2021
I Partecipanti imparano a comprendere le relazioni funzionali e a progettare gli SPOT dei plantari Sensomotori
2 ore – Funzionamento del sistema sensomotorio, Principi dei plantari sensomotori, Attivazione e inibizione, Elementi di costruzione del plantare Sensomotorio, Indicazioni neurologiche
1 ora – Particolarità nel trattare con i Pazienti affetti da dolore
2 ore – Problemi ai piedi e loro effetti Vari tipi di Postura Connessioni muscolari
2 ore – I passaggi della cronologia dei casi Caratteristiche speciali Produzione e documentazione
1 ora – Indicazioni e controindicazioni nella cura dei pazienti affetti da dolore
I Partecipanti imparano in laboratorio la progettazione Software e la costruzione ed applicazione dei plantari Sensomotori
2 ore – Casi di Studio su diverse indicazioni Metatarsalgie, Neuroma di Morton, sperone calcaneare
2 ore – Palpazione Prove di disturbi funzionali e restrizioni di movimento ( ad es. lunghezza degli arti inferiori) Trendelemburg, accorciamento del flessore dell’anca, bacino, movimento articolare della caviglia
1 ora – Progettazione del Plantare Sensomotorio con Easy CAD
3 ore – Progettazione/Produzione di 3 modelli di plantari sensomotori per varie indicazioni, Trasferimento dell’impronta, Finizione dei plantari sensomotori per 3 diversi tipi di calzature
Modulo 03
Argomento: PROPRIO SPORT Durata: 2 gg
Date Sede di Roma: 14/15 Giugno 2021 – 13/14 Settembre 2021
Date Sede di Brescia: 12/13 Luglio 2021 – 20/21 Settembre 2021
I Partecipanti imparano a comprendere le relazioni funzionali e a progettare gli SPOT dei plantari Sensomotori
2 ore – Funzionamento del sistema Sensomotorio, Principi base plantari Sensomotori, Attivazione e Inibizione Elementi di costruzione per plantari Sensomotori con particolari esigenze durante lo stress.
3 ore – Fondamentali dell’analisi del movimento, Le fasi del passo e di oscillazione con le loro specifiche caratteristiche di carico, Studio dell’efficacia dei plantari Sensomotori
2 ore – I passaggi della cronologia dei casi Caratteristiche speciali Produzione e documentazione
1 ora – Indicazioni e contro indicazioni nella cura degli Atleti
I Partecipanti imparano in laboratorio la progettazione Software e la costruzione ed applicazione dei plantari Sensomotori
2 ore – Casi di studio su diverse indicazioni Corridori, ginocchio, tendine d’Achille , fascite plantare.
2 ore – Palpazione Analisi statica e dinamica, Test di funzione muscolare, Suggerimenti di appropriati esercizi per il paziente raccomandati oltre alle terapie
1 ora – Progettazione del Plantare Sensomotorio con Easy cad
3 ore – Progettazione/Produzione di 3 modelli di plantari sensomotori per varie indicazioni, Trasferimento dell’impronta, Finizione dei plantari sensomotori per 3 diversi tipi di calzature
Istruttori
Dr. Putignano - Fisiatra
Riepilogo professionale
- Laurea in Medicina e Chirurgia
- Specialista in Medicina Fisica e Riabilitazione
- Osteopata DOMROI
- Direttore Sanitario e Responsabile delle attività cliniche Istituto Sant’Agostino Presidio di Riabilitazione
- Collaboratore didattico e consulente scientifico Università degli Studi di Bari Facoltà di Medicina e Chirurgia
- Consulente presso Centri di Riabilitazione
- Consulente Scientifico Biomedica su Misura | Brescia


Dr. Putignano - Fisiatra
Riepilogo professionale
- Laurea in Medicina e Chirurgia
- Specialista in Medicina Fisica e Riabilitazione
- Osteopata DOMROI
- Direttore Sanitario e Responsabile delle attività cliniche Istituto Sant’Agostino Presidio di Riabilitazione
- Collaboratore didattico e consulente scientifico Università degli Studi di Bari Facoltà di Medicina e Chirurgia
- Consulente presso Centri di Riabilitazione
- Consulente Scientifico Biomedica su Misura | Brescia

Vittorio Molinari - Podologo/Posturologo
Riepilogo Professionale
- Laurea triennale in Podologia: 2011 – Università di Genova – Genova
- Master en Posturologia i Podoposturologia: 2013 – Universitat de Barcelona – Barcellona – Spagna
- Specializzazione in Posturologia Neuro Sensoriale: 2015 – Universitat de Barcelona – Barcellona – Spagna
- Osteopatia: 2022 Scuola di Osteopatia Franco italiana – Tirrenia (Pisa)
- Specialista della Postura e delle sue alterazioni biomeccaniche.
- Esperto in realizzazione di ortesi plantari su misura e valutazione della calzatura idonea dello sportivo.
450€ IVA esclusa/persona
La quota comprende:
- Partecipazione ai 2 giorni di corso
- Coffe break e Pranzi
- Software EASY CAD gratuito
- Attestato di partecipazione
Il pagamento dovrà essere effettuato tramite Bonifico Bancario.
Le coordinate per il pagamento sono:
IBAN Unicredit: IT69 o 02008 11222 000105 777415 intestato a Biomedica su misura SRL.
BIC/SWIFT: UNICRITM1034
Come causale indica il titolo e la data del workshop.
L’iscrizione sarà valida solo dopo la ricezione del bonifico
Le iscrizioni sono a numero chiuso per un massimo di 6 persone per sede.